(ANSA) – FIUGGI, APR – Quattro (presunti) praticanti giornalisti uccisi a Fiuggi. I carboidrati confessano: “Siamo stati noi” (incipit omaggio alla settimana di full immersion nella deontologia, nel diritto penale, e nel cibo, alle prese con simulazioni di articoli dai lanci Ansa in vista dell’esame di Stato). Siamo nella città dell’acqua dunque, assieme ad altri 100 colleghi, ma…
Mese: aprile 2017
Brindisi n.159/ Una Gamba di Pernice per il “Tacabanda e gli inizi in testa coda “
La prima volta che ho messo piede in questo storico ristorante di Asti è coincisa con il mio primo giorno di lavoro da neo-assunta. Non ero mai stata nemmeno ad Asti e mi mandarono a fare un reportage proprio per quel motivo: “Non la conosci, fai finta di essere una turista e raccontacela con sguardo…
Brindisi n. 158/ Un Gavi e uno Spritz per “la serenità”
Alla perenne ricerca della “serenità”. Cos’è esattamente? Io e Daniele (amico e collega a La Stampa) non la definiamo mai in modo esplicito durante la nostra rimpatriata, tra sole e curve sulle colline dell’Ovadese, ma alla fine una certa idea di serenità si compone per sottrazione: “è un weekend vissuto senza l’ansia della reperibilità”, “è…
Brindisi n.157/ Un Monferrato Rosso “al partigiano in Ugoslavia” (con la U)
Jugoslavia era una di quelle parole che non riusciva proprio a dire: così nonno Ercole, classe 1920, raccontava di esser stato “partigiano in Ugoslovia, con Tito” (e con la U). D’altro so che arrivò fino a Dubrovnik, dove trovò rifugio in un campo di ulivi e da lì fece ritorno a piedi in Piemonte, a…
Brindisi n.156/ Una Bonarda dell’Oltrepo Pavese alle “fiches”
Oltre un (inaspettato) mese di stop, il blog ricomincia. Parafrasando Gianpaolo Pansa e il suo epico incipit dal Vajont (“Scrivo da un paese che non esiste più”) io “scrivo da una casa che non esiste più…”, una mansarda dove ho vissuto gli ultimi tre anni, ad Alessandria, e che dal 1 marzo ho abbandonato per…